Docente: Giuseppe Scollo
Università di Catania, sede di Comiso (RG)
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Studi in Informatica applicata, AA 2007-8
Acquisizione di:
L'organizzazione didattica dell'insegnamento prevede
48 ore di lezione
L'acquisizione di metodi e competenze professionali nella disciplina è sostenuta dallo
studio delle note delle lezioni, e di eventuali altre fonti di approfondimento
e dalla sua applicazione nella
soluzione di problemi ed esercizi proposti
e nella
sperimentazione dell'uso di strumenti di laboratorio
per la
realizzazione di progetti autogestiti
Questo insegnamento non ha prerequisiti. La conoscenza di un linguaggio di programmazione qualsiasi e un po' di esperienza di programmazione sono desiderabili, ma non strettamente necessarie.
La verifica del profitto avviene con un colloquio individuale sugli argomenti del programma,
Il superamento della prova porta all'acquisizione di 6 crediti.
La valutazione di contributi prodotti dagli studenti in risposta a problemi ed esercizi proposti viene effettuata in itinere e dà luogo all'acquisizione di bonus, cioè di un incremento del voto relativo al colloquio di esame.
G. Scollo,
Note delle lezioni di Ingegneria del software
Università di Catania, DMI (2008)
M. Aspeli,
Professional Plone Development
Packt Publishing (2007)
H. Sedehi,
Ingegneria economica del software
EUCOS, Libreria Italiana (2003)
M. Fowler,
UML Distilled, Terza Edizione
Addison-Wesley, Pearson Education Italia (2004)
J.B. Warmer & A.G. Kleppe,
The Object Constraint Language, Second Edition
Addison-Wesley (2003)
v. Bibliografia
meno Forum, più Wiki: perché?
CMS a confronto:
AndroMDA: http://www.andromda.org
ArgoUML: http://argouml.tigris.org
BOUML: http://bouml.free.fr
Gaphor: http://gaphor.sourceforge.net
Dresden OCL Compiler: http://dresden-ocl.sourceforge.net
USE - A UML-based Specification Environment: http://www.db.informatik.uni-bremen.de/projects/USE