Logo dell'Università di Catania: Siciliae Studium Generale 1434 Logo del Centro IPPARI, Programmazione
matite e gomma
Loghi istituzionali: Siciliae Studium Generale 1434, Centro ricerche IPPARI, Università di Catania, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali, Insegnamento di Programmazione

Guida rapida all'insegnamento

Programmazione 2

Docente: Giuseppe Scollo

Università di Catania, sede di Comiso (RG)
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Studi in Informatica applicata, AA 2006-7

Logo di Conformità WCAG-1 di Livello Tripla A, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Validazione XHTML 1.0 Validazione CSS 2

Indice

  1. Guida rapida all'insegnamento
  2. Organizzazione dell'insegnamento
  3. Obiettivi formativi
  4. Attività formative
  5. Relazione con altri insegnamenti
  6. Modalità di valutazione
  7. Programma dell'insegnamento
  8. Testi consigliati
  9. Strumenti per l'interazione formativa
  10. Alcuni siti utili
  11. Strumenti open-source

Organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Acquisizione e sviluppo della capacità di:

Attività formative

L'organizzazione dell'insegnamento prevede 48 ore di lezione (ed esercitazione)

L'acquisizione di metodi e competenze professionali nella disciplina è sostenuta da:

Relazione con altri insegnamenti

Quale bagaglio preliminare è

l'insegnamento di Programmazione 1

Modalità di valutazione

Il superamento dell'esame porta all'acquisizione di 6 crediti.

Programma dell'insegnamento

Testi consigliati

Testo di riferimento (adottato)

R. Sedgewick
Algoritmi in C++, Terza Edizione: Fondamenti, strutture dati, ordinamento, ricerca
Addison-Wesley, Pearson Education Italia (2003)

Altri testi consigliati (per consultazione)

H.M. Deitel, P.J. Deitel, C++, Fondamenti di programmazione, Seconda Edizione, Prentice-Hall, Apogeo (2005)

H.M. Deitel, P.J. Deitel, C++, Tecniche avanzate di programmazione, Seconda Edizione, Prentice-Hall, Apogeo (2006)

M.T. Goodrich, R. Tamassia, D.M. Mount, Data Structures and Algorithms in C++, John Wiley & Sons (2004)

B. Stroustrup, The C++ Programming Language, Third Edition, Addison-Wesley (2004)

Strumenti per l'interazione formativa

Forum e Wiki: cosa va dove?

Alcuni siti utili

Bjarne Stroustrup's C++ Glossary: http://public.research.att.com/~bs/glossary.html

Free electronic book by Bruce Eckel (2 voll): Thinking in C++, 2nd Ed.: http://mindview.net/Books/TICPP/ThinkingInCPP2e.html

Doug Schmidt's C++ Tutorials: http://www.cs.wustl.edu/~schmidt/C++

Strumenti open-source

GCC, the GNU Compiler Collection: http://gcc.gnu.org