comprendere le proprietà fondamentali di una vasta gamma di algoritmi,
e di strutture dati per essi, di largo impiego nella pratica professionale
della programmazione
realizzare gli algoritmi studiati
in un linguaggio orientato agli oggetti, quale il C++, guadagnando
familiarità con l'uso di strumenti di supporto che siano:
conformi alla definizione standard
del linguaggio,
affidabili,
atti alla generazione di efficienti
programmi eseguibili.
significa: nessun vincolo di propedeuticità sugli esami,
ma seguire i due insegnamenti nella sequenza naturale è ottimale
per il conseguimento degli obiettivi formativi
qualche quesito a risposta aperta (con limiti di spazio) (10-20%)
soprattutto: esercizi di programmazione (50%)
eventuale esame orale (opzionale)
colloquio individuale sugli argomenti del programma,
a partire dal lavoro svolto dallo studente in un progetto,
meglio se realizzato in collaborazione con altri studenti
valutazione in itinere
anticipazioni della prova scritta
contributi prodotti dagli studenti in risposta
a problemi ed esercizi proposti => bonus!
Il superamento dell'esame porta all'acquisizione di 6 crediti.
Wiki:
è incoraggiata la documentazione
in corso d'opera
dello sviluppo di esercizi, programmi e progetti,
facendo pieno uso della funzionalità Wiki per il controllo di versione
e per la gestione di discussioni