Logo dell'Università di Catania: Siciliae Studium Generale 1434 Logo del Centro IPPARI, Sicurezza informatica
matite e gomma
Loghi istituzionali: Siciliae Studium Generale 1434, Centro ricerche IPPARI, Università di Catania, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali, Insegnamento di Ingegneria del software

Guida rapida all'insegnamento

Sicurezza dei sistemi informatici 1

Docente: Giuseppe Scollo

Università di Catania, sede di Comiso (RG)
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Studi in Informatica applicata, AA 2006-7

Logo di Conformità WCAG-1 di Livello Tripla A, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Validazione XHTML 1.0 Validazione CSS 2

Indice

  1. Guida rapida all'insegnamento
  2. Organizzazione dell'insegnamento
  3. Obiettivi formativi
  4. Attività formative
  5. Relazione con altri insegnamenti
  6. Modalità di valutazione
  7. Programma dell'insegnamento
  8. Testi consigliati
  9. Strumenti per l'interazione formativa

Organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Acquisizione e sviluppo della capacità di:

Attività formative

L'organizzazione didattica dell'insegnamento prevede 48 ore di lezione (ed esercitazione)

L'acquisizione di metodi e competenze professionali nella disciplina è sostenuta da:

Relazione con altri insegnamenti

L'insegnamento non ha prerequisiti, ed è

quale bagaglio preliminare per l'insegnamento di Sicurezza dei sistemi informatici 2

Modalità di valutazione

Il superamento della prova porta all'acquisizione di 6 crediti.

Programma dell'insegnamento

Testi consigliati

Testo di riferimento (adottato)

C.P. Pfleeger & S.L. Pfleeger
Security in Computing, 3/e ; Sicurezza in informatica, 1/e
Prentice Hall PTR (2003) ; Pearson Education Italia (2004)

Altri testi consigliati (per consultazione)

J. Pieprzyk, T. Hardjono, J.Seberry, Fundamentals of Computer Security, Springer (2003)

S. Singh, The Code Book: The Science of Secrecy from Ancient Egypt to Quantum Cryptography, Anchor Books (1999)

V. Shoup, A Computational Introduction to Number Theory and Algebra, Cambridge University Press (2005)

Strumenti per l'interazione formativa

Forum e Wiki: cosa va dove?