comprendere i problemi fondamentali
della sicurezza per una vasta gamma di sistemi informatici
da semplici programmi a complessi sistemi operativi
e sistemi di gestione di basi di dati
analizzare le vulnerabilità
e le loro fonti nei sistemi informatici
valutare i rischi
a cui esse danno luogo
fronteggiare tali rischi adottando le tecniche di
controllo delle vulnerabilità
che risultino più appropriate al contesto operativo e sociale
in cui si applicano
valorizzare gli aspetti sociali,
normativi ed etici delle problematiche di sicurezza
nel progetto e nella
gestione dei sistemi informatici
significa: nessun vincolo di propedeuticità sugli esami,
ma seguire i due insegnamenti nella sequenza naturale è ottimale
per il conseguimento degli obiettivi formativi
quale bagaglio preliminare per l'insegnamento di
Sicurezza dei sistemi informatici 2
Wiki:
è incoraggiata la documentazione
in corso d'opera
dello sviluppo di esercizi e approfondimenti, facendo pieno uso
della funzionalità Wiki per il controllo di versione e
per la gestione di discussioni