DMI – Corso di laurea in Informatica
Copyleft
2016-17 Giuseppe Scollo
in questa esercitazione si trattano:
l'abaco Maya: algoritmi manipolativi di calcolo
abaco Maya
costituenti delle cifre Maya:
due semplici regole di equivalenza di gruppi di oggetti sull'abaco:
algoritmi manipolativi:
regole e algoritmi del tutto simili per la rappresentazione decimale: basta rimpiazzare ‘4’ con ‘2’ nella seconda regola di equivalenza
conversione fra base 20 e base 10:
algoritmo R
si può moltiplicare senza la tavola pitagorica, con gli operandi lungo due lati ben scelti dell'abaco, come nel modo “alla musulmana”: e.g. 1025 x 521
moltiplicazione alla musulmana
con cifre Maya decimali
v. per esempio il simulatore MultiplyMaya
si può procedere per sottrazioni successive del divisore dal dividendo
a ogni passo:
divisione con cifre Maya decimali
si ottiene il resto della divisione nella colonna più a destra
ci si può esercitare sulle quattro operazioni con il simulatore Abaco Maya Decimale
supponiamo di non ricordare le regole per l'estrazione di radice quadrata imparata (molto tempo fa) a scuola...
ecco alcuni spunti:
per consultazione e approfondimenti sull'aritmetica Maya:
A. D'Agata, B. Radelli, G. Scollo
Attualità e pratica dell'aritmetica Maya
in: Informatica, Didattica e Disabilità,
Atti del V Convegno nazionale IDD'97
Bologna 5-8 novembre 1997. EGR.
L.F. Magaña, The Ludic and Powerful Mayan Mathematics for Teaching
Procedia - Social and Behavioral Sciences, vol. 106 (2013) pp. 2921-2930
L.F. Magaña, La radice quadrata con l'aritmetica Maya
in: Calcolo matematico precolombiano,
Atti del Convegno IILA
Roma, 21 ottobre 2003. Bardi Editore.