matite e gomma

Logo di Conformità WCAG-1 di Livello Tripla A, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0

Validazione XHTML 1.0 Validazione CSS 3
Logo del Dipartimento di Matematica e Informatica, Insegnamento di Sistemi dedicati, link al Forum

Introduzione al progetto di sistemi hardware con FPGA

Esercitazione 03 di Sistemi dedicati

Docente: Giuseppe Scollo

Università di Catania
Dipartimento di Matematica e Informatica
Corso di Laurea Magistrale in Informatica, AA 2016-17

Indice

  1. Introduzione al progetto di sistemi hardware con FPGA
  2. argomenti dell'esercitazione
  3. struttura di una FPGA
  4. flusso di lavoro del progetto con FPGA
  5. sintesi automatica su FPGA
  6. esperienza di laboratorio
  7. uno schematico Quartus II per il datapath del Collatz delay
  8. un testbench Quartus II per il datapath del Collatz delay
  9. riferimenti

argomenti dell'esercitazione

in questa esercitazione si trattano:

struttura di una FPGA

precursori: PLA, PAL, CPLD

costituenti tipici di una FPGA:

FPGA complex logic block

Wilson, Fig. 2.3 - FPGA complex logic block

configurazione del CLB in figura:

  • assegnamento di una funzione logica alla look-up table (LUT)
  • funzionamento combinatorio o sincrono
  • ingresso di abilitazione del pilota di uscita

flusso di lavoro del progetto con FPGA

sequenza di lavoro tipica (non tutti i passi sono presenti in ogni progetto):

  1. specifica RTL (progetto di schematico o HDL)
  2. analisi sintattica e semantica statica
    • correzione di eventuali errori, reiterazione dell'analisi
  3. simulazione RTL
    • correzione di eventuali errori semantici, reiterazione di analisi e simulazione
  4. sintesi RTL
  5. analisi temporale e regolazione del clock
  6. sintesi fisica

sintesi automatica su FPGA

la sintesi fisica, automatizzata da numerosi strumenti di analisi e ottimizzazione, si compone di vari processi:

esperienza di laboratorio

si possono descrivere, simulare e sintetizzare modelli di circuiti hardware anche senza fare ricorso a un HDL, quando si dispone di un editor grafico per la costruzione dello schematico e di strumenti software adeguati

uno schematico Quartus II per il datapath del Collatz delay

schematico con uso di moduli parametrici di libreria (lpm)

schematico con uso di moduli parametrici di libreria (lpm)

un testbench Quartus II per il datapath del Collatz delay

un testbench per la simulazione del datapath del Collatz delay

un testbench per la simulazione del datapath del Collatz delay