matite e gomma

Logo di Conformità WCAG-1 di Livello Tripla A, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0

Validazione XHTML 1.0 Validazione CSS 3
Logo del Dipartimento di Matematica e Informatica, Insegnamento di Sistemi dedicati, link al Forum

Linguaggi di descrizione dell'hardware: Gezel, VHDL, Verilog, SystemC

Esercitazione 03 di Sistemi dedicati

Docente: Giuseppe Scollo

Università di Catania
Dipartimento di Matematica e Informatica
Corso di Laurea Magistrale in Informatica, AA 2019-20

Indice

  1. Linguaggi di descrizione dell'hardware: Gezel, VHDL, Verilog, SystemC
  2. argomenti dell'esercitazione
  3. Gezel: concetti di base
  4. introduzione rapida a VHDL
  5. cenni di Verilog e SystemC
  6. esperienza di laboratorio
  7. riferimenti

argomenti dell'esercitazione

in questa esercitazione si trattano:

Gezel: concetti di base

essenzialmente, due sorte di variabili: segnali e registri

l'ordine degli assegnamenti è irrilevante

le espressioni a destra degli assegnamenti sono costruite da operatori che hanno una diretta interpretazione quali componenti hardware, v. Schaumont tabella 5.1 e sez. 5.1.3

incapsulamento in datapath e gerarchia strutturale, con riuso e clonazione di moduli, v. Schaumont sez. 5.2

introduzione rapida a VHDL

livello di astrazione: eventi discreti; semantica: coda degli eventi futuri

unità di specifica:

più architetture associabili a una data entità, secondo stili di specifica differenti:

incapsulamento e gerarchia:

v. Zwoliński Ch. 3-4 per una prima introduzione alla sintassi di costrutti VHDL e semplici esempi

cenni di Verilog e SystemC

livello di astrazione: eventi discreti (come VHDL)

Verilog, alcune caratteristiche:

SystemC, alcune caratteristiche:

esperienza di laboratorio

la traduzione in VHDL prodotta dal generatore di codice Gezel talvolta dà qualche sorpresa...

riferimenti

letture raccomandate:

altre fonti per consultazione: