Mathesis 2020 – Catania, DMI
Copyleft
2020-21 Giuseppe Scollo
Le domande sono due:
una risposta alla prima domanda, in breve:
la risposta alla seconda domanda segue da quella alla prima e da una nota massima di Confucio:
chi insegna ne apprezza il corollario: se faccio fare, faccio capire
CSG: algebra dei volumi, costruiti
esempio tratto da Wikipedia: Geometria solida costruttiva
albero CSG delle operazioni di costruzione di un solido
concettualmente, la CSG è molto semplice, ma come si può usarla in pratica?
il manuale (in inglese) è di agevole consultazione dall'indice Cheat Sheet
l'interprete OpenSCAD fa essenzialmente due cose:
il modello intermedio STL è poi traducibile nel codice di più basso livello Gcode da un software slicer, impostando i parametri che dipendono dalla macchina, dal materiale di stampa, dalla qualità di stampa desiderata ecc.
Obiettivo: realizzare un modello concreto del DNA, adatto a finalità didattiche, basato solo su proprietà geometriche e informazionali del DNA
Requisiti:
componibilità → due tipi interdipendenti di modelli:
componibilità ← scenari d'uso formativo:
1° prototipo di modello DNA in stampa 3D
le risorse disponibili, macchina e materiali di stampa, impongono alcune limitazioni che influiscono sulla geometria del modello
macchina a estrusore singolo: non è disponibile l'estrusione di un supporto in materiale idrosolubile (e.g. PVA) a sostegno di parti sospese
materiali disponibili: sia rigidi che flessibili, per motivi diversi impongono di evitare parti troppo sottili, specialmente se sottoposte a sollecitazioni dall'uso prevedibile
si deve tener conto di aspetti fisici dei materiali:
una galleria in evoluzione:
prototipo in Kyotoflex+PLA
tre prototipi dallo stesso modello
modello a colori, TPU
usabilità e durata dei componenti dipendono criticamente da fattori fisici:
esperimento: stampare a colori le etichette
modello CATAGGATTA con etichette a colori
prime stampe:
due coppie concatenate di monomeri appaiati
dopo le prime stampe mostrate, la macchina si è bloccata ...
a ogni modo, la riparazione è in corso :)
corrispondenza con misure note della geometria del DNA reale
forme diverse di DNA, differenti nei valori dei parametri; misure della forma B, la più comune e più stabile, nella versione textbook :
angoli di torsione e di fase
angoli di ascesa e di inclinazione
Euclide, Elementi, Prop. VI.3
calcolo dell'intercetta dell'asse di appaiamento sul lato di concatenazione dei triangoli
posizione del vertice di appaiamento G
|BF|/|FD| = |BC|/|CD| = cos(φ/2)
ponendo h=|AB|=|BD|, k=|BF|, si ha:
k/(h-k) = cos(φ/2)
da cui ponendo f = |AF|/|AD| si deduce
f = (h+k)/2h = 1 - 1/2(1+cos(φ/2))
e anche |GC| = f r sin(φ)
esercizio :
un'espressione equivalente a questa è:
|GC| = r cos(φ/2) sin(3φ/4) / cos(φ/4)
esercizio : |FG| = r(1 - f (1-cos(φ))
verso della concatenazione: da triangoli a pentagoni
butterfly 2D
progetto della proiezione 2D delle butterfly
costruzione CSG di un'ala di butterfly, con incisione di etichetta
l'ordine di composizione delle rotazioni applicate al disco è importante
perché serve anche la rotazione del cilindro rispetto al suo asse (z)?
perforare le punte delle ali per connetterle? No grazie... perché?
traslazione del connettore parallela all'asse di appaiamento
appaiamento con connettore traslato nel solco maggiore
sezione per il calcolo della traslazione
un connettore a sezionale esagonale regolare ha 6 simmetrie... troppe!
sezione del connettore estesa per l'unicità dell'inserimento
inserimento unico del connettore con sezione estesa
una caratteristica geometrica propria delle basi monomeriche del DNA ne limita le possibilità di appaiamento
inoltre, le masse molecolari dei quattro tipi di basi sono diverse
nel modello, le lunghezze delle scanalature per l'appaiamento nei quattro tipi di ali corrispondono all'ordine delle masse molecolari, con
pertanto, i connettori di appaiamento hanno tutti la stessa lunghezza
un modello accattivante del DNA, facile da realizzare:
però non si presta all'esecuzione di operazioni sul DNA, che stimolano l'attività creativa
esercizi di composizione, per difficoltà crescente:
al livello superiore dell'istruzione, questo lavoro si presta a molteplici attività