Logo dell'Università di Catania: Siciliae Studium Generale 1434 Logo DMI, Fondamenti di informatica
matite e gomma
Loghi istituzionali: Siciliae Studium Generale 1434, Università di Catania, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali, Insegnamento di Fondamenti di Informatica

Reti di calcolatori: Internet e World Wide Web

Lezione 10 di Fondamenti di informatica

Docenti: Marina Madonia & Giuseppe Scollo

Università di Catania
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Laurea in Informatica, I livello, AA 2008-09

Logo di Conformità WCAG-1 di Livello Tripla A, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Validazione XHTML 1.0 Validazione CSS 2

Indice

  1. Reti di calcolatori: Internet e World Wide Web
  2. tassonomia delle reti
  3. topologie di rete
  4. Internet: "la" rete
  5. indirizzamento in Internet
  6. World-Wide Web: "la" ragnatela
  7. temi per ulteriori approfondimenti

tassonomia delle reti

come si è detto nella lezione precedente:

e ortogonalmente:

e inoltre:

topologie di rete

rete con topologia ad anello
rete con topologia a bus
rete con topologia a stella
rete con topologia arbitraria

Internet: "la" rete

la topologia di Internet si sviluppa per interconnessione di reti

dispositivi di interconnessione: bridge, router, gateway

ad esempio:

indirizzamento in Internet

struttura degli indirizzi di rete:

IPv4:

IPv6: estensione a 16 byte, per gli evidenti limiti dell'indirizzamento con 4 byte

rete dei Domain Name Server (DNS):

autorità di registrazione dei domini:

Internet Service Provider (ISP):

World-Wide Web: "la" ragnatela

dove si trova l'informazione in Rete: indirizzi Web

esempio: http://www.dmi.unict.it/~fondinfo/slidy/fdi-2008/fdi/it/fdi.html

come si pone l'informazione in Rete: documenti Web

marcatura mediante elementi HTML ("tag"), dotati di attributi (parametri), per specificare informazione di:

è buona norma separare gli aspetti di presentazione da quelli di struttura e contenuto; uno standard ideato a tal fine: Cascading Style Sheets (CSS)

temi per ulteriori approfondimenti

  1. Protocolli di rete
    Il tema è introdotto nella sez. 7.3 del testo (Schneider & Gersting, 2007), con particolare riferimento ai protocolli di Internet.
  2. Accessibilità dei siti Web
    Su questo tema, di fondamentale importanza sociale per la garanzia del diritto di accesso all'informazione, Mark Pilgrim ha prodotto una guida pratica molto originale: pur essendo a tutti gli effetti un manuale tecnico per la stesura di codice HTML attenta alle conseguenze in termini di accessibilità, la guida si presenta con la struttura narrativa di una fiction, con cinque personaggi protagonisti e tracce delle loro vicende personali.
    Il testo è liberamente disponibile in Rete: http://diveintoaccessibility.org
    ed è tradotto in 11 lingue, fra cui l'Italiano: http://www.francocarcillo.it/dive .