Docente:
Giuseppe Scollo
Università di Catania
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Laurea in Informatica, I livello, AA 2009-10
compressione dei dati:
la compressione dei dati richiede algoritmi di (de)codifica:
=
T
rapporto di compressione di una codifica c per una data sequenza binaria T:
"generiche": tecniche di compressione applicabili a qualsiasi sequenza binaria
codifica run-length
codifica differenziale, o relativa
codifica dipendente dalla frequenza dei simboli
codifica basata su dizionario, adattativa
sono largamente in uso tecniche di compressione specifiche
tecniche di compressione audio:
standard di compressione di immagini:
compressione A/V:
=
MPEG-1 Layer 3
problema:
soluzione:
esempi (in ordine di crescente complessità algoritmica):
per configurazioni binarie di uguale lunghezza, distanza di Hamming :
un codice con distanza di Hamming 2n+1 permette di rivelare fino a 2n errori nella trasmissione della codifica di un simbolo, e di correggere fino a n errori
A | 000000 |
B | 001111 |
C | 010011 |
D | 011100 |
E | 100110 |
F | 101001 |
G | 110101 |
H | 111010 |
l'errore di un bit nella trasmissione della codifica del simbolo D provoca la ricezione della configurazione 010100, estranea al codice
la correzione rimpiazza la configurazione ricevuta con quella valida a distanza di Hamming minima da essa
A | 2 |
B | 4 |
C | 3 |
D | 1 |
E | 3 |
F | 5 |
G | 2 |
H | 4 |