Logo dell'Università di Catania: Siciliae Studium Generale 1434 Logo DMI, Fondamenti di informatica
matite e gomma
Loghi istituzionali: Siciliae Studium Generale 1434, Università di Catania, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali, Struttura Didattica Aggregata Informatica, Insegnamento di Fondamenti di Informatica

Guida rapida all'insegnamento

Fondamenti di Informatica

Docente: Giuseppe Scollo

Università di Catania
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Laurea in Informatica, AA 2009-10

Logo di Conformità WCAG-1 di Livello Tripla A, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Validazione XHTML 1.0 Validazione CSS 2

Indice

  1. Guida rapida all'insegnamento
  2. Organizzazione dell'insegnamento
  3. Obiettivi formativi
  4. Attività formative
  5. Programma delle lezioni (1)
  6. Programma delle lezioni (2)
  7. Programma delle lezioni (3)
  8. Modalità di valutazione
  9. Testi consigliati
  10. Altri materiali didattici
  11. Strumenti per l'interazione formativa

Organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Acquisizione e sviluppo della capacità di:

Attività formative

L'organizzazione dell'insegnamento prevede 72 ore di lezione (ed esercitazione)

L'acquisizione di concetti e metodi nella disciplina è sostenuta da:

Programma delle lezioni (1)

  1. Introduzione all'informatica
  2. Rappresentazione di algoritmi, strutture di controllo
  3. Principi di progettazione di algoritmi
  4. Elementi di analisi degli algoritmi
  5. Rappresentazione binaria dell'informazione
  6. Dispositivi di memoria fisica dei dati
  7. Compressione e validazione dei dati
  8. Architetture hardware di sistemi di calcolo
  9. Sistemi operativi e macchine virtuali
  10. Reti di calcolatori: Internet e World Wide Web
  11. Linguaggi di programmazione e paradigmi
  12. Traduzione di programmi

Programma delle lezioni (2)

  1. Strutture algebriche, Algebre di Boole
  2. Logica predicativa, sintassi e semantica
  3. Logica proposizionale, completezza e compattezza
  4. Tableau analitici, completezza e compattezza della logica predicativa
  5. Sistemi deduttivi per la logica predicativa
  6. Risoluzione e unificazione
  7. Programmazione logica e linguaggi formali
  8. Grammatiche formali e riconoscitori, gerarchia di Chomsky
  9. Automi a stati finiti
  10. Linguaggi regolari
  11. Proprietà dei linguaggi regolari
  12. Pumping lemma e problemi decidibili per linguaggi regolari

Programma delle lezioni (3)

  1. Grammatiche libere e automi a pila
  2. Macchine di Turing
  3. Linguaggi ricorsivamente enumerabili
  4. Modelli di calcolo, Tesi di Church-Turing
  5. Risvolti etici e sociali dell'informatica
  6. Sistemi di collaborazione in rete, Wikipedia
  7. Valutazione in itinere

Modalità di valutazione

Il superamento dell'esame porta all'acquisizione di 9 crediti.

Testi consigliati

Testi di riferimento

G. M. Schneider, J. L. Gersting : Informatica, edizione italiana, Apogeo (2007)

V. Manca : Logica matematica, Bollati Boringhieri (2001)

J.E. Hopcroft, R. Motwani, J.D. Ullman : Automi, linguaggi e calcolabilità, 3a Ed, Addison Wesley, Pearson Education Italia (2009)

Altri testi consigliati (per consultazione)

M. Ben-Ari : Mathematical Logic for Computer Science, 2nd Rev. Ed. Springer-Verlag, London (2001)

D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari : Introduzione ai sistemi informatici, 4/Ed., McGraw-Hill (2008)

J. G. Brookshear : Informatica, Una panoramica generale, 9/Ed, Addison Wesley, Pearson Education Italia (2006)

Progetto A3 : Fondamenti di informatica, 2 voll., Zanichelli (2007)

Altri materiali didattici

Note integrative

Strumenti software per la cooperazione di rete: comunità Wiki (S. Faro)

Strumenti per l'interazione formativa

Forum, Moodle Test, Wiki: cosa va dove?

buon lavoro!