Logo dell'Università di Catania: Siciliae Studium Generale 1434 Logo DMI, Fondamenti di informatica
matite e gomma
Loghi istituzionali: Siciliae Studium Generale 1434, Università di Catania, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali, Insegnamento di Fondamenti di Informatica

Risvolti etici e sociali dell'informatica

Lezione 29 di Fondamenti di informatica

Docente: Giuseppe Scollo

Università di Catania
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Laurea in Informatica, I livello, AA 2009-10

Logo di Conformità WCAG-1 di Livello Tripla A, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Validazione XHTML 1.0 Validazione CSS 3

Indice

  1. Risvolti etici e sociali dell'informatica
  2. verso la società dell'informazione
  3. sicurezza dei sistemi informatici
  4. analisi di questioni etiche
  5. casi di studio: MP3, PGP, hacker...
  6. qualità del software
  7. accessibilità di siti Web
  8. temi per ulteriori approfondimenti

verso la società dell'informazione

la rivoluzione nelle tecnologie di informazione e comunicazione (ICT) opera profonde trasformazioni nell'economia e nei costumi della società

ai risvolti sociali dell'impiego di tecnologie si accompagna l'emergere di nuovi problemi etici, ai quali non è sempre facile dare risposta

esaminiamo alcuni concetti fondamentali e casi di studio notevoli, per concludere, nella prossima lezione, con un caso d'interesse pratico a questo insegnamento:

sicurezza dei sistemi informatici

che significa "sicurezza" di un sistema informatico?

le più rilevanti sono:

analisi di questioni etiche

la protezione della sicurezza dell'informazione e della comunicazione pone spesso problemi etici non banali

prima di considerarne alcuni casi significativi, introduciamo brevemente alcuni metodi di analisi di questioni etiche

casi di studio: MP3, PGP, hacker...

fenomeno: condivisione dei file (audio MP3, etc.) nelle reti peer-to-peer

il caso Zimmermann: protocollo PGP (Pretty Good Privacy)

il cracking (intrusione non autorizzata) è eticamente deprecabile, se non fa danni ma mira solo alla ricerca di vulnerabilità in sistemi ritenuti "sicuri"?

protezione di dati sensibili:

qualità del software

violazioni della sicurezza di un sistema informatico sono rese possibili dalle sue vulnerabilità, spesso dovute a difetti di qualità del software

cos'è la qualità del software? come la si ottiene?

la norma tecnica ISO 9126 propone definizioni (v. tabella) delle principali qualità di prodotti software secondo 6 caratteristiche generali (funzionalità, affidabilità, efficienza, usabilità, manutenibilità, portabilità) e varie sottocaratteristiche di queste

dare risposta alla seconda domanda è una delle finalità principali della disciplina dell'ingegneria del software

accessibilità di siti Web

l'usabilità di un prodotto software, nella definizione ISO 9126, comprende 3 distinte sottocaratteristiche:

l'avvento del Web, successivo alla pubblicazione della ISO 9126, ha conferito crescente importanza alle qualità di usabilità del software che realizza siti Web (dinamici), e il termine stesso ha acquisito ulteriori significati

dall'accessibilità di un sito Web dipende la garanzia di accesso, all'informazione e ai servizi ivi disponibili, a tutti i potenziali interessati, indipendentemente da:

per la loro rilevanza etica e sociale, norme techiche di accessibilità dei siti Web, quali le norme WAI, sono spesso recepite nella legislazione sui siti Web di pubblico interesse

temi per ulteriori approfondimenti

  1. Protezione crittografica dell'informazione
    alcuni classici sull'argomento sono reperibili dai riferimenti della lezione:
    ../../../../ippari/slidy/s1-2008/gss1_l04/it/gss1_l04.html
  2. Progettazione di qualità
    ecco le note di una lezione di Ingegneria del software su questo argomento: ../../../../ippari/corsi/2006-7/is1/gsids1l02/it/class/html
  3. Usabilità di prodotti software e accessibilità di siti Web
    si propone la bibliografia di una lezione sull'argomento:
    ../../../../ippari/corsi/2006-7/is1/gsids1l04/it/class/html