Logo dell'Università di Catania: Siciliae Studium Generale 1434 Logo DMI, Fondamenti di informatica
matite e gomma
Loghi istituzionali: Siciliae Studium Generale 1434, Università di Catania, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali, Insegnamento di Fondamenti di Informatica

Sistemi operativi e macchine virtuali

Lezione 9 di Fondamenti di informatica

Docente: Giuseppe Scollo

Università di Catania
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Laurea in Informatica, I livello, AA 2009-10

Logo di Conformità WCAG-1 di Livello Tripla A, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Validazione XHTML 1.0 Validazione CSS 3

Indice

  1. Sistemi operativi e macchine virtuali
  2. evoluzione dei sistemi operativi
  3. tassonomia del software
  4. componenti del sistema operativo
  5. avvio del sistema operativo
  6. processi in time-sharing
  7. gestione di processi e risorse
  8. modello client-server
  9. temi per ulteriori approfondimenti

evoluzione dei sistemi operativi

elaborazione a lotti (ingl. batch processing): i primordi

elaborazione interattiva: a colloquio con la macchina

elaborazione distribuita: le rivoluzioni della Rete

tassonomia del software

una classificazione approssimativa, "dinamica"

software software applicativo o di sistema software di sistema: programmi di utilità e sistema operativo sistema operativo: shell e kernel

tendenza alla "migrazione in discesa" del software

componenti del sistema operativo

gli "immancabili":

kernel ("nocciolo"), comprende almeno:

shell : interprete del linguaggio di sistema

window manager : gestore delle finestre ("immancabile"?)

avvio del sistema operativo

il problema del bootstrap :

in due passi:

  1. all'avvio si esegue il programma di bootstrap, residente in ROM
    • il sistema operativo risiede in memoria di massa
  2. il programma di bootstrap trasferisce il sistema operativo nella memoria principale, e poi gli cede il controllo

nei sistemi odierni possono aversi:

processi in time-sharing

l'idea del time-sharing :

le risorse di calcolo sono allocate a turno a processi che ne fanno richiesta

ad ogni processo in esecuzione è assegnato un quanto di tempo massimo per l'uso ininterrotto della CPU

la commutazione di processo ha luogo quando il processo in esecuzione:

gestione di processi e risorse

una mediazione continua ...

schema dell'allocazione di risorse ai processi

schema dell'allocazione di risorse ai processi

modello client-server

un modello ricorrente:

temi per ulteriori approfondimenti

  1. Le architetture software multi-tier generalizzano il modello client-server prevedendo che un componente software possa essere al contempo server per l'esecuzione di una data richiesta di servizio e client nell'interazione con altri server, per richieste di servizio la cui esecuzione sia necessaria a soddisfare la prima. Trovare un esempio di servizi, tratto dalla vita quotidiana, in cui si manifesti questa situazione, dove i ruoli di client e server siano giocati da persone o organizzazioni.
  2. La sicurezza del sistema operativo è un prerequisito essenziale alla sicurezza delle risorse (hardware, software, informazione) che esso gestisce e dei servizi che fornisce. Riservatezza, integrità e disponibilità sono le principali caratteristiche della sicurezza di un sistema informatico. Si può approfondire il tema della sicurezza nei sistemi operativi con riferimento alle molteplici funzioni che essi realizzano al fine di garantire le suddette caratteristiche.