Docente:
Giuseppe Scollo
Università di Catania
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Laurea in Informatica, I livello, AA 2009-10
come si è detto nella lezione precedente:
e ortogonalmente:
e inoltre:
la topologia di Internet si sviluppa per interconnessione di reti
dispositivi di interconnessione: ripetitore, bridge, hub, router, gateway
ad esempio:
architettura del software di rete: il modello OSI (Open Systems Interconnection) consta di una gerarchia di 7 strati (layer) di protocolli e servizi
struttura degli indirizzi di rete:
IPv4:
IPv6: estensione a 16 byte, per gli evidenti limiti dell'indirizzamento con 4 byte
rete dei server del Domain Name System (DNS):
autorità di registrazione dei domini:
Internet Service Provider (ISP):
"approssimativamente" stratificata in 4 livelli di funzionalità:
sebbene l'architettura dei protocolli di Internet non sia conforme ai più rigidi vincoli di strato del modello OSI, tuttavia buona parte dei conflitti sono risolti da successive estensioni del modello, quali gli standard sull'organizzazione interna dello strato di rete (IONL) e sul Management Framework
una caratteristica comune è comunque il fatto che, ad ogni livello, le unità dati di un protocollo constino di due parti:
si veda ad es. l'effetto di tale situazione nella pila IP/UDP di protocolli Internet
i protocolli del livello di applicazione in Internet realizzano servizi ai quali sono assegnate corrispondenti porte nel sistema host, fornitore del servizio
alcuni protocolli e servizi di largo uso godono di un'assegnazione standard delle porte:
dove si trova l'informazione in Rete: indirizzi Web
esempio: http://www.dmi.unict.it/~fondinfo/slidy/fdi-2009/fdi/it/fdi.html
come si pone l'informazione in Rete: documenti Web
marcatura mediante elementi HTML ("tag"), dotati di attributi (parametri), per specificare informazione di:
è buona norma separare gli aspetti di presentazione da quelli di struttura e contenuto; uno standard ideato a tal fine: Cascading Style Sheets (CSS)
è sempre più frequente la combinazione, nei sorgenti di pagine Web, di codice di marcatura cosiddetta "statica", costituita da tag HTML e fogli di stile CSS, e ulteriore codice che rende la pagina "dinamica"... di che si tratta?
si tratta di veri e propri programmi, che ricadono in due categorie, a seconda dell'agente che li interpreta ed esegue:
la programmazione Web server-side è spesso associata alla consultazione di una base di dati, che funge da fonte del contenuto dinamicamente variabile delle pagine servite