Docente:
Giuseppe Scollo
Università di Catania
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Laurea in Informatica, I livello, AA 2009-10
elaborazione sequenziale di un programma residente in memoria
CPU: Central Processing Unit, o processore, consta di:
memoria: ospita il programma in esecuzione e i dati
bus: canale veloce di comunicazione (throughput : ∼ 100 MB/s)
architettura Von Neumann
registri, due categorie:
generici: per gli operandi di operazioni dell'ALU
speciali: di pertinenza dell'Unità di Controllo:
linguaggio macchina: insieme delle istruzioni accettate dalla CPU, in una data codifica
formato binario delle istruzioni:
due tipologie di linguaggi macchina (e di architettura della CPU):
classificazione del repertorio di istruzioni macchina:
prelievo:
dell'istruzione dall'indirizzo contenuto nel PC
suo trasferimento nell'IR
incremento del PC
decodifica:
dell'istruzione nell'IR
esecuzione: dell'istruzione decodificata
comunicazione mediante controller
memory-mapped I/O : comunicazione CPU-controller mediante istruzioni di trasferimento dati a indirizzi riservati (porte di I/O )
DMA (direct memory access):
bps (bits per second): velocità di trasferimento dei bit fra due dispositivi
tipi di canale di comunicazione:
modem (modulatore-demodulatore):
architettura biprocessore:
con due processori in pipeline ("incanalati") si anticipa il prelievo dell'istruzione successiva (pre-fetch ) da parte di uno dei due, mentre l'altro decodifica l'istruzione corrente
la limitata capacità del bus ne fa il collo di bottiglia dell'architettura Von Neumann
le architetture multiprocessore risultano efficaci all'accelerazione dell'esecuzione di algoritmi paralleli, grazie anche alla disponibilità di più canali di comunicazione delle istruzioni e/o dei dati
architetture sincrone:
architetture asincrone: