DMI – Corso di laurea in Informatica
Copyleft
2012 Giuseppe Scollo
Acquisizione e sviluppo della capacità di:
L'organizzazione dell'insegnamento prevede 72 ore di lezione ed esercitazione (lunedì e mercoledì, aula 2, h. 10:00-13:00)
L'acquisizione di concetti e metodi nella disciplina è sostenuta da:
Il superamento dell'esame porta all'acquisizione di 9 crediti.
N.B. le stesse modalità di valutazione si applicano a studenti di edizioni precedenti dell'insegnamento, ma con il programma e i testi di riferimento dell'A.A. 2010-2011. La differenza rispetto alle precedenti modalità di valutazione sta dunque nella struttura della prova scritta, che ora consta soltanto di quesiti a risposta aperta. Ciò vale anche per l'esame da 6 CFU, per studenti dell'AA 2007-08, ma su un programma ridotto, che esclude dalla valutazione gli argomenti delle seguenti lezioni dell'AA 2010-2011: 6 (sono esclusi dalla valutazione solo gli argomenti delle note integrative 2), 14, da 19 a 22
Architettura degli elaboratori, A.A. 2011/2012, basato su:
C. Hamacher, Z. Vranesic, S. Zaky & N. Manjikian :
Computer organization and embedded systems
Sixth edition, McGraw-Hill (2012)
0. Cenni storici sulle macchine da calcolo (G. Scollo)
A. S. Tanenbaum:
Architettura dei calcolatori: un approccio strutturale
Quinta edizione, Edizione italiana, Pearson Prentice Hall (2006)
G. Bucci: Calcolatori elettronici - Architettura e organizzazione, McGraw-Hill (2009)
J.L. Hennessy , D.A. Patterson : Architettura degli elaboratori, Apogeo (2008)
D.A. Patterson, J.L. Hennessy : Struttura e progetto dei calcolatori, 3/e, Zanichelli (2010)
W. Stallings: Architettura e organizzazione dei calcolatori, 8/e, Pearson (2010)
altri materiali potranno essere indicati nel prosieguo dell'insegnamento (nel frattempo molti materiali sono reperibili presso il sito della precedente edizione dell'insegnamento)
v. anche altri simulatori dalla precedente edizione dell'insegnamento