DMI – Corso di laurea in Informatica
Copyleft
2018 Giuseppe Scollo
Acquisizione e sviluppo della capacità di:
L'organizzazione dell'insegnamento prevede 36 ore di lezione e 36 ore di esercitazione (lunedì e mercoledì, h. 10:00-13:00)
L'acquisizione di concetti e metodi nella disciplina è sostenuta da:
I colloqui orali possono essere sostenuti in qualsiasi orario di ricevimento studenti; per questi non occorre prenotazione. Il superamento dell'esame porta all'acquisizione di 9 crediti.
C. Hamacher, Z. Vranesic, S. Zaky & N. Manjikian :
Introduzione all'architettura dei calcolatori
Terza edizione, McGraw-Hill Education (Italy), 2013
note disponibili nel prosieguo delle lezioni
G. Bucci: Calcolatori elettronici - Architettura e organizzazione, McGraw-Hill (2009)
D.M. Harris, S.L. Harris: Sistemi digitali e architettura dei calcolatori, Zanichelli (2017)
J.L. Hennessy , D.A. Patterson : Architettura degli elaboratori, Maggioli (2008)
D.A. Patterson, J.L. Hennessy : Struttura e progetto dei calcolatori, 4/e, Zanichelli (2015)
W. Stallings: Architettura e organizzazione dei calcolatori, 8/e, Pearson (2010)
A.S. Tanenbaum, T. Austin: Architettura dei calcolatori, 6/e, Pearson (2013)
queste e/o altre note sono disponibili nel prosieguo delle lezioni
il corso di Laboratorio di Architettura degli elaboratori, dà supporto all'apprendimento pratico della materia
le attività del Laboratorio si articolano in due fasi:
simulatori prodotti in precedenti edizioni dell'insegnamento e/o altri simulatori sono presentati nel prosieguo dell'insegnamento e vengono via via resi accessibili attraverso collegamenti nella lista che segue
simulatori realizzati da studenti nell'edizione 2017-18 dell'insegnamento
Forum, Moodle, Galileo: cosa va dove?