DMI – Corso di laurea in Informatica
Copyleft
2013 Giuseppe Scollo
Acquisizione e sviluppo della capacità di:
L'organizzazione dell'insegnamento prevede 72 ore di lezione ed esercitazione (lunedì e mercoledì, aula 2, h. 10:00-13:00)
L'acquisizione di concetti e metodi nella disciplina è sostenuta da:
Il superamento dell'esame porta all'acquisizione di 9 crediti.
C. Hamacher, Z. Vranesic, S. Zaky & N. Manjikian :
Introduzione all'architettura dei calcolatori
Terza edizione, McGraw-Hill Education (Italy), 2013
Andrew S. Tanenbaum:
Architettura dei calcolatori: un approccio strutturale
Quinta edizione, Edizione italiana, Pearson Prentice Hall (2006)
G. Bucci: Calcolatori elettronici - Architettura e organizzazione, McGraw-Hill (2009)
J.L. Hennessy , D.A. Patterson : Architettura degli elaboratori, Apogeo (2008)
D.A. Patterson, J.L. Hennessy : Struttura e progetto dei calcolatori, 3/e, Zanichelli (2010)
W. Stallings: Architettura e organizzazione dei calcolatori, 8/e, Pearson (2010)
altri materiali sono reperibili presso il sito della precedente edizione dell'insegnamento
(v. anche altri simulatori dalla precedente edizione dell'insegnamento)
questi simulatori sono stati prodotti nella presente edizione dell'insegnamento: